Fabbro saldatore / Fabbra saldatrice

Fabbricate, assemblate e saldate strutture metalliche su misura, come parapetti, telai o cancelli, in officina o in cantiere, secondo i piani e le norme di sicurezza.
Scoprite una professione polivalente con ottime prospettive di crescita.

La professione in breve

Il fabbro saldatore modella, assembla e ripara strutture metalliche su misura, unendo precisione e competenza tecnica. Grazie alla sua padronanza della saldatura e della lettura dei disegni, interviene in settori diversi come l’edilizia, l’industria o l’artigianato. Versatile e rigoroso, garantisce la solidità e la durabilità delle opere metalliche. Un mestiere manuale e tecnico, ideale per chi ama lavorare il metallo con impegno e maestria.

Descrizione del lavoro

Il fabbro saldatore modella, assembla e ripara strutture metalliche. Lavora il ferro, l’acciaio, l’alluminio o l’acciaio inox per fabbricare elementi come parapetti, cancelli, scale o telai. Il suo mestiere combina le competenze della lavorazione del ferro e della saldatura per realizzare pezzi su misura o montare strutture in officina e in cantiere.

Le sue mansioni includono la lettura di disegni tecnici, il tracciamento, il taglio del metallo, la foratura, poi l’assemblaggio attraverso diversi procedimenti di saldatura (TIG, MIG, ad arco, ecc.). Effettua anche le finiture, come la smerigliatura o il trattamento delle superfici. Deve controllare le dimensioni e la qualità delle saldature. Durante le installazioni in loco, esegue montaggi precisi e garantisce la sicurezza delle strutture.

Il fabbro saldatore lavora principalmente in officina, dotata di macchine da taglio, presse e postazioni per saldatura. Può intervenire anche nei cantieri, sia all’interno che all’esterno. Gli orari possono variare secondo i progetti. Indossa un equipaggiamento di protezione individuale adeguato: guanti, scarpe antinfortunistiche, maschera o visiera. Il lavoro può essere fisico, rumoroso e talvolta esposto al calore o a proiezioni.

Competenze richieste

Ciò che bisogna saper fare

  • Leggere e interpretare disegni meccanici
  • Preparare e curvare profili metallici
  • Eseguire saldature TIG, MIG/MAG e ad arco
  • Utilizzare smerigliatrice, trapano, saldatrice
  • Controllare le dimensioni e la squadratura
  • Montare e assemblare strutture metalliche
  • Eseguire le finiture mediante smerigliatura e lucidatura
  • Effettuare la manutenzione di base delle attrezzature

Ciò che bisogna saper essere

  • Precisione e attenzione ai dettagli
  • Buona condizione fisica
  • Spirito di squadra e senso della collaborazione
  • Autonomia nell’organizzazione del lavoro
  • Rigoroso rispetto delle norme di sicurezza
  • Adattabilità di fronte agli imprevisti

Quali lingue bisogna parlare

  • Romandia: francese
  • Svizzera tedesca: tedesco
  • Ticino: italiano

Condizioni di esercizio

Lavoro svolto in officina e nei cantieri presso i clienti. Spostamenti regolari presso la clientela. Orario diurno, dal lunedì al venerdì, talvolta reperibilità nel fine settimana per interventi urgenti. Uso sistematico di dispositivi di protezione. Esposizione al rumore, al calore dei cordoni di saldatura e ai fumi. Manipolazione regolare di pezzi metallici pesanti. Interventi talvolta all’esterno esposti alle intemperie.

Evoluzione professionale

Dopo alcuni anni, un fabbro saldatore può diventare capo squadra o caporeparto in officina. Con una formazione continua, può specializzarsi nella saldatura TIG, nella costruzione metallica o nella realizzazione di strutture complesse. Esistono passerelle verso mestieri come calderaio, disegnatore in costruzioni metalliche o ispettore in saldatura, dopo formazioni mirate o il conseguimento di un attestato professionale federale.

Retribuzione

La retribuzione di un fabbro saldatore varia a seconda del cantone, dell’esperienza e del tipo di azienda.

Cantone Fascia bassa Fascia mediana Fascia alta
Basilea 55’000 65’000 75’000
Ticino 48’000 56’000 65’000
Berna 52’000 60’000 70’000
Friburgo 50’000 58’000 68’000
Ginevra 58’000 68’000 78’000
Vaud 54’000 63’000 74’000
Vallese 50’000 57’000 66’000

Siete interessati a questa professione?

PEMSA vi accompagna nella ricerca di un impiego o di un apprendistato nel settore delle finiture edili.
I nostri consulenti specializzati conoscono perfettamente le esigenze del mercato svizzero
e possono mettervi in contatto con le migliori aziende del settore.