Impermeabilizzatore / Impermeabilizzatrice
Preparate, posate e controllate i rivestimenti impermeabilizzanti per proteggere gli edifici dall’acqua, dall’umidità e dalle infiltrazioni, su tetti, terrazze o fondazioni.
Scoprite una professione polivalente con eccellenti prospettive di evoluzione.

La professione in breve
Specialista dei tetti e delle costruzioni impermeabili, l’impermeabilizzatore protegge gli edifici dall’umidità, dalle infiltrazioni d’acqua e dalle variazioni climatiche. Grazie a una padronanza tecnica dei materiali isolanti e a una conoscenza delle norme di sicurezza, interviene su cantieri nuovi o in ristrutturazione. Questo mestiere richiede precisione, rigore e attenzione ai dettagli, offrendo al contempo prospettive di crescita nel settore dell’edilizia e dei lavori pubblici.
Le sue mansioni consistono nel preparare le superfici, posare isolanti, saldare o incollare membrane bituminose, sintetiche o liquide. Effettua anche controlli di tenuta, manutiene le installazioni e ripara le zone danneggiate. Legge i piani, sceglie i materiali adatti in base alla natura e all’utilizzo dell’edificio e lavora spesso in squadra con altri mestieri. Deve rispettare rigide norme di sicurezza, soprattutto in altezza o su superfici scivolose.
L’impermeabilizzatore lavora principalmente all’esterno e in tutte le condizioni meteorologiche. Si sposta su diversi cantieri, talvolta per più giorni. Può intervenire su tetti di edifici, gallerie o strutture industriali. L’attività è fisica, richiede una buona condizione e una certa tolleranza alle altezze. L’uso di dispositivi di protezione è indispensabile.
Competenze richieste
Cosa bisogna saper fare
- Applicare membrane impermeabilizzanti
- Preparare le superfici (pulizia, sgrassatura)
- Misurare e tagliare i materiali
- Posare fogli bituminosi o sintetici
- Eseguire saldature a caldo o incollaggi a freddo
- Controllare l’impermeabilità e riparare i difetti
- Leggere piani e istruzioni
Cosa bisogna saper essere
- Preciso
- Autonomo
- Meticoloso
- Resistente fisicamente
- Organizzato
- Spirito di squadra
- Rispettoso delle norme di sicurezza
Quali lingue bisogna parlare
- Francese (ovest)
- Tedesco (est)
- Italiano (sud)
- Romancio (a seconda della regione)
Formazione e qualifiche
Certificato federale di capacità di impermeabilizzatore. Attestato professionale federale di capo squadra nella tecnica della costruzione. Diploma di tecnico SSS in tecnica della costruzione.
Evoluzione professionale
Dopo diversi anni, un impermeabilizzatore può diventare caposquadra o capocantiere su cantieri di maggiori dimensioni. Una formazione continua permette di specializzarsi nell’impermeabilizzazione per tetti verdi o sistemi fotovoltaici. Esistono anche passerelle verso professioni come coibentatore, lattoniere o tecnico edile, in particolare dopo un attestato professionale federale o un AFC complementare
Retribuzione
La retribuzione di un impermeabilizzatore varia a seconda del cantone, dell’esperienza e del tipo di azienda.
Cantone | Fascia bassa | Fascia mediana | Fascia alta |
---|---|---|---|
Basilea | 55’000 | 63’000 | 72’000 |
Ticino | 48’000 | 55’000 | 62’000 |
Berna | 52’000 | 60’000 | 68’000 |
Friburgo | 50’000 | 58’000 | 66’000 |
Ginevra | 58’000 | 66’000 | 75’000 |
Vaud | 56’000 | 63’000 | 72’000 |
Vallese | 50’000 | 57’000 | 65’000 |
Siete interessati a questa professione?
PEMSA vi accompagna nella ricerca di un impiego o di un apprendistato nel settore dell’edilizia.
I nostri consulenti specializzati conoscono perfettamente le esigenze del mercato svizzero
e possono mettervi in contatto con le migliori aziende del settore.