Muratore paesaggista / Muratrice paesaggista
Sistemate, costruite e valorizzate gli spazi esterni realizzando muretti, pavimentazioni, scale e altre opere paesaggistiche in armonia con l’ambiente.
Scoprite una professione polivalente con eccellenti prospettive di sviluppo.

La professione in breve
Il muratore paesaggista modella e valorizza gli spazi esterni unendo tecniche di costruzione e senso estetico. Creazione di muretti, pavimentazioni, scale o bacini: ogni progetto richiede rigore, precisione e creatività. Lavorando a stretto contatto con altri specialisti, contribuisce a trasformare giardini, parchi e aree pubbliche in luoghi armoniosi e sostenibili. Un mestiere polivalente in cui le competenze manuali e la passione per la sistemazione paesaggistica fanno la differenza.
Descrizione del lavoro
Il muratore paesaggista costruisce e realizza elementi duraturi negli spazi esterni pubblici o privati. Lavora in cantieri di giardini, parchi, piazze, vialetti, scale o muretti e si occupa della parte strutturale del paesaggio. Il suo lavoro non riguarda le piantagioni, ma le opere in pietra, cemento o pavé che strutturano e abbelliscono l’esterno.
Le sue mansioni consistono nel preparare i terreni, colare delle lastre, posare dei bordi, realizzare scale o terrazze, costruire muri in pietra a secco o murata, installare canalizzazioni interrate o ancora posare recinzioni. Legge i piani, utilizza diversi strumenti di misura e si assicura di rispettare i livelli, il deflusso delle acque e la solidità delle costruzioni. È spesso chiamato a manovrare macchinari da cantiere e a lavorare in coordinamento con giardinieri o architetti paesaggisti.
Passa la maggior parte del suo tempo all’esterno, indipendentemente dalle condizioni meteo. Il lavoro è fisico, con carichi da sollevare, posture prolungate e gesti precisi. Si sposta a seconda dei cantieri, talvolta per brevi periodi, e inizia spesso presto al mattino. Lavora da solo o in piccoli team, in contatto con capi cantiere, direttori dei lavori o clienti privati.
Competenze richieste
Cosa bisogna saper fare
- Leggere e interpretare piani di sistemazione esterna
- Preparare e posare pavé, piastrelle, mattoni e pietre
- Realizzare muretti, scale e vialetti in muratura
- Preparare e applicare malte e calcestruzzi adatti per esterni
- Installare sistemi di drenaggio e fondazioni
- Eseguire piccoli scavi e livellamenti
- Utilizzare utensili manuali ed elettroutensili in tutta sicurezza
- Garantire le finiture: giunti, spazzolatura, lisciatura
Cosa bisogna saper essere
- Rigorosità e senso del dettaglio
- Buona condizione fisica e resistenza
- Senso estetico per la sistemazione
- Capacità di lavorare in squadra
- Autonomia e spirito d’iniziativa
- Rigoroso rispetto delle norme di sicurezza
- Adattabilità alle condizioni meteo
Quali lingue bisogna parlare
- Francese
- Tedesco
- Italiano
- Romancio (vantaggio in alcune regioni)
Formazione e qualifiche
Il nome della professione è: “Muratore paesaggista”
Condizioni di esercizio
Il muratore paesaggista lavora principalmente all’esterno, su cantieri di creazione o manutenzione di spazi verdi. Gli orari seguono una pianificazione stabilita all’inizio del cantiere, con giornate talvolta più lunghe durante i periodi di bel tempo. Maneggia materiali pesanti, rimane in ginocchio o accovacciato per diverse ore e sopporta le variazioni di temperatura.
Evoluzione professionale
Dopo alcuni anni, un muratore paesaggista esperto può diventare caposquadra o capo cantiere. Con una formazione continua, può specializzarsi nella costruzione di muri a secco, nell’irrigazione automatica o nella gestione ecologica degli spazi verdi. Esistono passerelle verso le professioni di disegnatore paesaggista, direttore dei lavori paesaggistici o tecnico ambientale.
Retribuzione
La retribuzione di un muratore paesaggista varia a seconda del cantone, dell’esperienza e del tipo di azienda.
Cantone | Fascia bassa | Fascia mediana | Fascia alta |
---|---|---|---|
Basilea | 52’000 | 58’000 | 66’000 |
Ticino | 45’000 | 50’000 | 58’000 |
Berna | 50’000 | 56’000 | 64’000 |
Friburgo | 48’000 | 54’000 | 62’000 |
Ginevra | 54’000 | 60’000 | 68’000 |
Vaud | 52’000 | 58’000 | 66’000 |
Vallese | 46’000 | 52’000 | 60’000 |
Siete interessati a questa professione?
PEMSA vi accompagna nella ricerca di un impiego o di un apprendistato nel settore del paesaggismo.
I nostri consulenti specializzati conoscono perfettamente le esigenze del mercato svizzero
e possono mettervi in contatto con le migliori aziende del settore.